Chi sono
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Naturali ad indirizzo etologico presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi sperimentale sulla comunicazione nei cetacei.
Gli anni di lavoro nel giardino zoologico “Punta Verde” di Lignano Sabbiadoro (UD) e nel centro per il recupero della fauna selvatica (autoctona ed esotica) CRASM-CRASE WWF di Semproniano (GR), mi hanno permesso di arricchire l’esperienza nel settore dell’etologia relativamente a numerose specie di mammiferi (primati compresi), uccelli e rettili.
Assecondando una grande passione per i cani, ho iniziato ad interessarmi alla loro etologia e biologia molti anni fa durante il servizio di volontario in un canile municipale; proseguendo gli studi ho sviluppato uno speciale interesse per i cani da lavoro con particolare attenzione alle tipologie aborigene e primitive. Numerose ricerche sul campo in ambito di caccia e pastorizia mi hanno consentito di affinare le conoscenze riguardo l’impiego di cani nel lavoro e nella sussistenza delle comunità umane e di comprendere a fondo il rapporto di collaborazione che caratterizza da sempre la vita del cane al fianco dell’essere umano. Da qui nasce la collaborazione con la Primitive and Aboriginal Dog Society (www.pads.ru), associazione internazionale che si occupa dello studio e della tutela di tipologie canine primitive ed aborigene sempre meno diffuse e conosciute. Nell’ambito di questa collaborazione mi occupo attualmente di due tipologie di cani facenti parte del patrimonio culturale del territorio italiano, ovvero i cani guardiani e i cani conduttori di bestiame del Centro e Sud Italia.
Al fianco dell’Università degli Studi di Udine ho preso parte al progetto Interreg IIIa Italia-Slovenia “Gestione sostenibile trans-frontaliera delle risorse faunistiche” nel monitoraggio dei grandi carnivori mediante l’impiego dei cani per lo svolgimento di transetti ai fini della ricerca di segni di presenza dei selvatici. Assieme a due colleghi mi sono personalmente occupato della formazione dei cani impiegati nel progetto.
In seguito a questa esperienza nasce l’associazione “Lajkit” (www.bearlajkit.it) nell’ambito delle cui attività vi è la formazione di due unità cinofile preposte alla dissuasione di orsi confidenti, tuttora operative presso la Provincia di Trento ed uniche in Italia, e di un’unità cinofila attualmente in forza presso la Provincia di Sondrio, preposta al rinvenimento di tracce di presenza dell’orso bruno.
Svolgo il mio lavoro di comportamentista in proprio e collaborando con il centro cinofilo “Lupo Nero” (www.centrocinofiloluponero.com) di Fagagna (UD), dove ho conseguito l’abilitazione come educatore cinofilo e mi occupo di problemi comportamentali dedicando speciale cura alla corretta impostazione del rapporto uomo-cane.
Ho esperienza su un ampio numero di razze diverse ed ho particolare interesse nel corretto inserimento del cane in famiglia, nel rapporto sicuro ed equilibrato con i relativi membri ed in particolare con i bambini.
Marco Venier - mobile +393289544064 - mgvenier@gmail.com